Nessun annuncio fraudolento su dreamo.ch!
La ricerca di un alloggio può essere stressante e i truffatori ne approfittano. La buona notizia è che su dreamo.ch troverete solo annunci sicuri, pubblicati esclusivamente da professionisti iscritti al registro delle imprese. Ma altrove le truffe immobiliari sono in aumento e utilizzano metodi sempre più sofisticati. Come riconoscerle ed evitare di cadere nella trappola?Le truffe immobiliari più comuni
I truffatori utilizzano una varietà di tattiche per intrappolare le persone in cerca di un alloggio. Ecco le più comuni:- Annunci falsi: il truffatore pubblicizza un immobile che non esiste o che non è di sua proprietà, con un prezzo troppo allettante
- Dirottamento dell'annuncio: viene copiato un annuncio autentico, ma con i dati di contatto modificati per deviare le richieste di informazioni
- Pagamento anticipato: viene richiesto un deposito o una garanzia prima di qualsiasi visita, spesso con il pretesto di una domanda elevata
- Locatore “all'estero”: si offre di inviare le chiavi per posta in cambio di un pagamento
- Contratti falsificati: per ingannare gli inquilini vengono utilizzati contratti di locazione incompleti o giuridicamente non vincolanti
- Richieste di pagamento sospette: pagamento in criptovaluta o con mezzi non tracciabili
- Furto di identità: i moduli che richiedono dati sensibili (coordinate bancarie, numero AVS) vengono utilizzati in modo fraudolento
Come evitare le truffe
- Controllare sempre l'offerta: attenzione ai prezzi troppo bassi e confrontare con annunci simili
- Non pagate mai prima della visita: un proprietario serio non vi chiederà mai del denaro prima di aver visto l'immobile
- Usate metodi di pagamento sicuri: evitate di pagare in contanti, tramite Western Union o criptovalute
- Leggete attentamente il contratto di locazione: verificate che siano incluse tutte le clausole importanti
- Controllare l'identità del locatore: un locatore legittimo può essere verificato al catasto
- Attenzione ai segnali di pericolo: scambi pieni di errori, foto di scarsa qualità, mancanza di professionalità, ecc
Cosa fare se si è vittima di una truffa?
Se avete versato denaro o inviato documenti sensibili, ecco i passi da seguire:- Interrompete immediatamente ogni comunicazione con il truffatore
- Informate la piattaforma su cui è stato pubblicato l'annuncio, in modo che possa essere ritirato
- Presentate una denuncia alle autorità penali cantonali
- Se avete inviato una copia del vostro documento d'identità, segnalatelo all'ufficio per il rilascio della carta d'identità o del passaporto del vostro comune
Cercare un alloggio in modo sicuro su dreamo.ch
Su dreamo.ch potete cercare un alloggio in tutta tranquillità. Tutti gli annunci sono pubblicati da agenzie certificate, a garanzia di offerte autentiche e sicure.Non correte rischi, utilizzate dreamo.ch per la vostra ricerca di immobili!
Fonti
admin.ch - Articolo
rts.ch - Articolo
watson.ch - Articolo