×
L'elezione di Donald Trump a un secondo mandato come Presidente degli Stati Uniti solleva molte domande sulle ripercussioni economiche globali. Tra queste, non va sottovalutato l'impatto sul mercato immobiliare svizzero. Aumento dei tassi di interesse, rafforzamento del franco svizzero, incertezza economica... Quali sono i possibili scenari per il mercato immobiliare svizzero?

Verso un aumento dei tassi di interesse?

La politica economica “America First” di Trump potrebbe portare a un aumento dei dazi e a un inasprimento delle tensioni commerciali con i principali partner. In risposta, i mercati finanziari potrebbero reagire con un aumento dei tassi di interesse, con un impatto sul costo dei mutui in Svizzera. Un simile sviluppo frenerebbe la proprietà di abitazioni e potrebbe moderare la crescita del mercato immobiliare.

La Svizzera è ancora un rifugio sicuro?

In tempi di incertezza, gli investitori preferiscono asset stabili. La Svizzera, tradizionalmente percepita come un rifugio sicuro, potrebbe vedere un afflusso di capitali stranieri, in particolare verso gli immobili commerciali, meno vincolati dalla Lex Koller. Tuttavia, una domanda eccessiva potrebbe esacerbare la sopravvalutazione del mercato immobiliare svizzero e accentuare il rischio di una correzione.

Il franco svizzero sotto pressione

Un mandato Trump 2.0 potrebbe portare a forti fluttuazioni valutarie. Se l'instabilità spinge gli investitori verso il franco svizzero, il suo apprezzamento potrebbe danneggiare le esportazioni e rallentare la crescita economica, con un effetto indiretto sul settore immobiliare. Al contrario, se la Svizzera viene percepita come vulnerabile alle misure protezionistiche statunitensi, il franco potrebbe stabilizzarsi, rendendo i beni svizzeri più interessanti per gli investitori stranieri.

L'aumento degli investimenti indiretti

Di fronte all'aumento della volatilità, gli investitori potrebbero privilegiare gli investimenti immobiliari indiretti, come i fondi immobiliari e le azioni di società immobiliari quotate, che sono meno rischiosi dell'acquisto di beni fisici. Questa tendenza potrebbe rimodellare le dinamiche di mercato e aprire nuove opportunità per i professionisti del settore immobiliare.

ConclusioniSe da un lato l'elezione di Donald Trump porta con sé la sua dose di incertezza, dall'altro potrebbe creare opportunità per il settore immobiliare svizzero. L'aumento dei tassi di interesse potrebbe rallentare il mercato residenziale, mentre gli immobili commerciali e gli investimenti indiretti potrebbero beneficiarne. Gli operatori del settore dovranno più che mai tenere d'occhio gli sviluppi della politica statunitense e le loro ripercussioni economiche.



Fonti
rts.ch - Articolo
watson.ch - Articolo
immoday.ch - Articolo
propertyowner.ch - Articolo